DIGITALE TERRESTRE: COME FUNZIONA, GUIDA, CONNESSIONI E NOTIZIE UTILI

Aggiornato in data

Il processo di migrazione dalla televisione analogica a quella digitale terrestre sarà completato entro la fine del 2012, ma già nella notte fra lunedì 15 giugno e martedì 16 giugno è programmato lo switch over a Roma e in gran parte del Lazio.

 

I primi canali oggetto della migrazione saranno Rai2 e Retequattro, che non saranno più visibili in analogico. Per poter accedere a questi canali in digitale, i consumatori dovranno dotarsi di un decoder digitale da collegarsi alla presa scarter del proprio televisore; in generale non sarà necessario approtare alcuna modifica al proprio impianto di ricezione, ma dovrà essere effettuata solo una ri-sintetizzazione dei canali sul decoder digitale. In fondo a quest’articolo troverai gli schemi per il collegamento del decoder digitale terrestre.

Ecco il calendario del passaggio al digitale terrestre per il 2009:

calendario passaggio al digitale terrestre

Qui è possibile scaricare il calendario del passaggio al digitale terrestre fino al 2012 per tutto il territorio nazionale italiano:

 

DECODER DIGITALI

Per accedere ai canali della tv digitale terrestre occorre un decoder o una tv con ricevitore già incorporato.

La principale distinzione è fra decoder interattivi e zapper.

Decoder interattivi: supportano lo standard Mhp (Multimedia home platform) e offrono la possibilità di gestire giochi, servizi e applicazioni dal telecomando. Sono più costosi ed oggetto del contributo statale di 50 euro, accessibile ai cittadini over 65 con un reddito annuale inferiore ai 10mila euro e in regola con i versamenti del canone Rai.

Zapper: sono meno costosi, (intorno ai 30 euro) e permettono di accedere ai soli canali in chiaro e non a quelli a pagamento.

Dal 3 Aprile di quest’anno, le tv in vendita sono già dotate di decoder integrato per ricevere i programmi del digitale terrestre.


 

CONSIGLI PRATICI

1. Non sarà necessario rivolgersi a tecnici professionisti. Basta collegare il decoder alla vecchia antenna e alla vecchia tv e iniziare a vedere i canali, cosa che dovrebbe essere alla portata di chiunque. Se poi si acquista un televisore nuovo con il decoder già incorporato si dovrà semplicemente ricollegare l’antenna alla tv.

2. Sintonizzazione dei canali. Se avete collegato tutto perfettamente, ma non ricevete nulla, ricordate che è necessario ri-sintonizzare i canali per accedere a programmi del digitale terrestre.

3. Impianti centralizzati. Se godete di un impianto impianto condominiale, l’eventuale presenza di filtri, difetti o altri intoppi tecnici possono impedire la corretta visione del digitale terrestre. In tal caso sarà necessario l’intervento di un antennista.

4. Possedere piu televisori. Non è prevista alcuna possibilità di decoder centralizzato che sia in grado di servire più televisori. Quindi , bisognerà acquistare un decoder per ogni televisore, oppure più televisori nuovi. Lo so, è una bella fregatura, ma uno zapper costa intorno ai 30 euro….


SCHEMA DI COLLEGAMENTO DECODER DIGITALE TERRESTRE:

Schema decoder digitale a TV

HAI UN VIDEOREGISTRATORE O UN DVD-REC DA COLLEGARE ECCO GLI SCHEMI:


 

Ti è piaciuto? Condividilo!

Ti consigliamo anche:



TUTORIAL3D

Newsletter

Tutorial3d.it sceglie le migliori creatività da tutto il mondo nel settore del videodesign, arti digitali, illustrazioni, motiongraphics e visualFX.

gadget tecnologici

andiamo avanti

Ecco altro da vedere:

16 foto con e senza effetti speciali

16 foto con e senza effetti speciali

Senza la CG (computer graphic) e gli effetti speciali i film attuali apparirebbero completamente differenti: esplosioni poco credibili, panorami non così spettacolari e alcuni dei personaggi piu famosi del mondo hollywoodiano moderno totalmente assenti.

Ecco una serie di foto che fanno capire la differenza tra il materiale girato e come il lavoro di post produzione visiva professionale sia in grado di modificarle.

Una serie di illustrazioni sulle pazzie del mondo moderno

Una serie di illustrazioni sulle pazzie del mondo moderno

Il mondo sta cambiando velocemente. Purtroppo, non tutti questi cambiamenti sono a nostro vantaggio. Alcune artisti hanno espresso le loro preoccupazioni attraverso le proprie opere artistiche. Abbiamo scelto una serie di illustrazioni che più rappresentano le...

I magnifici 3D fasulli di Stefan Pabst

I magnifici 3D fasulli di Stefan Pabst

Può un semplice disegno illuderti che sembri reale? L’artista Stefan Pabst con i suoi disegni prospettici è in grado di creare straordinari effetti ottici tutti da gustare e restare stupefatti.

Foto di Jonathan Knowles

Foto di Jonathan Knowles

Jonathan Knowles è tra i più importanti fotografi della sua generazione; il suo stile fotografico è unico ed è stato premiato in tutto il mondo sopratutto per le sue opere pubblicitarie.

La gravità e le sue difficoltà: le foto di Mike Dempsey

La gravità e le sue difficoltà: le foto di Mike Dempsey

Il fotografo Mike Dempsey ha realizzato una serie di eccezionali foto in cui evidenzia la presenza della gravità sulle nosrtre vite; ha dichiarato di non aver usato post produzione o qualunque altro tipo di manipolazione per la realizzazione di queste foto.

Disegni a mani iperrealistici di CJ Hendry

Disegni a mani iperrealistici di CJ Hendry

Un iperrealistica serie di opere dell’artista australiano CJ Hendry. Nelle sue opere vengono ricreate grandi pennellate di vernice usando soltanto le sue matite colorate con le quali è in grado di rappresentare dimensionalità e brillantezza della vernice a olio fresca e la sua la viscosità. Fantastiche!

Illustrazioni 3D di Oscar Trejo

Illustrazioni 3D di Oscar Trejo

Oscar trejo è un talentuoso artista messicano che lavora in una varietà di progetti differenti, dai videogames a alla TV e stampe3d.

3D di Yambo Studio

3D di Yambo Studio

Yambo Studio è una studio di Tel-Aviv specializzata in CGI. Queste che vedete sono opere creative in 3d.

Ritagli di carta sui monumenti del mondo

Ritagli di carta sui monumenti del mondo

Il fotografo Rich McCor (conosciuto come paperboyo ), viaggia in tutto il mondo creando illustrazioni per edifici, ponti e strutture semplicemente utilizzando ritagli di carta dal colore nero e posizionandoli in primo piano sulle fotografie che realizza. Ha anche pubblicato un libro intitolato:  Around the World in Cut-Outs