VALZER CON BASHIR – L’ORRORE DELLA GUERRA ILLUSTRATO E TECNICHE UTILIZZATE

Aggiornato in data

 

 

 

Il film di animazione israeliano ‘Valzer con Bashir’ di  Ari Folman ha vinto, a Los Angeles,  il Golden Globe per il miglior film straniero, categoria in cui era in lizza anche l’italiano Gomorra.

 

Nel film il  regista documenta l’esplorazione del suo passato alla ricerca della verità e dei dettagli del massacro di Sabra e Chatila del 1982 vissuti in prima persona a quel tempo. Per farlo  decide di fare uso di tecniche animate ritenendo che “la guerra sia qualcosa di  molto surreale e la memoria gioca talmente tanti scherzi che sarebbe stato  meglio mostrare il viaggio della memoria con l’aiuto di grandi illustratori.


VALZER CON BASHIR – L’ORRORE DELLA GUERRA ILLUSTRATO E TECNICHE UTILIZZATE 1

 

TECNICHE UTILIZZATE

Valzer con Bashir è stato realizzato prima in real video sulla base di una sceneggiatura di 90 pagine. E’ stato girato in un teatro di posa e montato come un film di 90 minuti. E’ stato poi trasformato in uno storyboard, e quindi disegnato utilizzando 2300 illustrazioni che in seguito sono state animate.

VALZER CON BASHIR – L’ORRORE DELLA GUERRA ILLUSTRATO E TECNICHE UTILIZZATE 2

La tecnica di animazione è stata inventata dallo studio “Bridgit Folman Film Gang”, dal direttore dell’animazione Yoni Goodman. E’ una combinazione di animazione in Flash (vettoriale) , animazione tradizionale e 3D. Non è stato assolutamente realizzato in rotoscopio, cioè non è stato disegnato o dipinto sulla pellicola girata dal vivo. E’ stato completamente ridisegnato da capo, grazie e talento dell’art director David Polonsky e dei suoi tre assistenti.


Ho avuto occasione di vederlo su grande schermo e devo dire che per tecniche d’animazione, storia e sviluppo della trama è davvero un bel film. Oltre agli amanti di tecniche di compositing e di animazione consiglio la visione di questo film a tutti gli amanti del buon cinema (ho detto cinema, non animeDB!) 🙂


Fonte degli estratti intervista al regista Ari Folman:http://www.lospaziobianco.it/5162

 

Ti è piaciuto? Condividilo!

Ti consigliamo anche:



TUTORIAL3D

Newsletter

Tutorial3d.it sceglie le migliori creatività da tutto il mondo nel settore del videodesign, arti digitali, illustrazioni, motiongraphics e visualFX.

gadget tecnologici

andiamo avanti

Ecco altro da vedere:

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

Lo spin-off della serie TV Breaking Bad "El Camino a breaking bad movie" che potete trovare su Netflix racconta della sorte capitata all'altro protagonista in seguito al finale della serie ormai "cult" Breaking Bad. Nel film è stato fatto usi di effetti speciali e...

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

Il remake del film Charlie's Angels fa largo uso di effetti speciali digitali ,compositing, chroma key, matte painting. Nel seguente video alcuni esempi di interventi digitali per alcune scene implementate nel film e pubblicate dalla società Scanline VFX...

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Per celebrare il bicentenario argentino, ci sono state grandi feste in tutto il paese. A Buenos Aires, le celebrazioni hanno visto una massiccia proiezione in videomapping su uno degli edifici più famosi della capitale, il Palacio Barolo, che si dice sia stato...

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

"Bordless" è tra la esperienze visive in videomapping migliori del 2019. Questo spazio interattivo situato nel Digital Art Museum di Odaiba, a Tokyo, è un esperienza visiva unica nel suo genere. Un vero e proprio mondo da sogno: flussi di luci e fiori scorrono insieme...

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Il video seguente è stato realizzato dallo studio This Thing Of Ours, agenzia situata a Londra. E' un video sperimentale ed è un perfetto esempio di come quest'agenzia sia in grado di realizzare contenuti originali che catturano lo sguardo. La tecnica utilizzata è...

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Le immagini e il video seguenti sono tratte dal progetto "Spatial Body" di AUJIK Le città immaginate sono quelle di Hong Kong e Shenzhen e sono ottenute  con l'utilizzo di software 3D e di render avanzati. AUJIK applica un approccio concettuale ai suoi render 3d,...

Illustrazioni di Calvin Sprague

Illustrazioni di Calvin Sprague

L'illustratore Calvin Sprague ha pubblicato su Behance i suoi migliori lavori di illustrazioni dal suo archivio 2019/2020. Ecco una breve rassegna dei suoi splendidi lavori realizzati con Adobe Illustrator. Questo il suo profilo Behance    

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

"Geometry of Light" è un'installazione artistica di Luftwerk in collaborazione con Iker Gil. Enfatizzando lo spazio aperto e le selezioni di materiali, "Geometry of Light" ha accentuato l'illusione dei confini fisici e materiali. Una griglia di luce anima...

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

  Visualizza questo post su Instagram   Any good idea for a title? Write below please! . #animation #abstract #design #shapes #form #art #kinetic #artwork #sculpture #3d #render #loop #character #cinema4d #adobe #arnold #lucaszanotto #eyes #instagood...

Packaging Design di Sweety & Co.

Packaging Design di Sweety & Co.

Sweety & Co., è un’agenzia creativa ubicata a Porto Alegre in Brasile e lavora con clienti di tutto il mondo. Il loro obettivo è: trasformare ogni prodotto in qualcosa di rilevante e unico, convertendo gli oggetti di uso quotidiano in oggetti del desiderio attraverso dolcezza, vivacità e gioia. Qui il sito di Sweety & Co. […]

Sculture digitali di Bryan Coleman | Disintegration

Sculture digitali di Bryan Coleman | Disintegration

"Disintegration" è un lavoro di scultura digitale di Bryan Coleman. L'idea è concepita sulla premessa che lo spettatore si trovi a guardare una scultura come se stesse passeggiando nello spazio interno di una galleria. La differenza tra una scultura nella vita reale e...