After effects: I 5 migliori consigli per lavorare e risparmiare tempo

Aggiornato in data

Difficoltà: Facile
Software: After Effects

Ecco una serie di consigli per lavorare e risparmiare tempo quando si creano lavori di motion graphic o di compositing con After effects.

Con i seguenti 5 suggerimenti per lavorare in After effects riuscirete a  risparmiare le spese di costosi farmaci antidolorifici per aver fissato lo schermo per troppe ore 🙂

 

5: The Null Object in After effects

Se si utilizza una camera, probabilmente si dovrebbe usare un oggetto null. Sempre. Per crearne uno basta andare su Livello> Nuovo> Null Object

This is a null object! Say Hello Null Object.

Questo crea un livello che è essenzialmente un punto nello spazio che permette  di animare ad esempio lo spostamento di una camera una volta attaccato ad esso..

E ‘anche incredibilmente utile per l’utilizzo di un sistema di particelle come World Particle CC, o Trapcode Particular (plugin esterno per After effects della Red Giant). Assicurarsi di attivare il  livello 3D che lo rende simile alla figura sottostante con le maniglie che permettono il movimento in 3d.

null3d1

 Per configurarlo come controller, utilizzare alt + clic sulla position della Camera, e collegare il simbolo della frusta alla posizione dell’oggetto null. Ciò creerà una espressione che lega insieme le posizioni. Un altro uso eccellente del Null Object è quello di fare la stessa cosa, ma non con “position” della Camera, ma con “point of interest”: questo farà sì che la fotocamera segue con il proprio ‘occhio” l’oggetto Null, rendendo possibile muovere la telecamera liberamente nel proprio ambiente 3D.

 

4: Pre-Comps

Pre-Componi sempre in after effects! Per la maggior parte del tempo ci si può ritrovare con una composizione simile a questa, che è un semplice esempio:

Questi livelli possono essere pre-compositati.

These layers can be pre-composed.

Evitare di avere una composizione con troppi layer ma cercare sempre di precomporre per avere una timeline ordinata:

mmmmmmm.....TIDY!

 

3: Expressions

Sì, sono terrificanti se non sei un programmatore, ma in realtà questi piccoli frammenti di codice consentono di risparmiare tonnellate di tempo e mal di testa. Di solito vengono confezionati con preset che sono ampiamente disponibili in rete.  Se siete interessati a conoscere seriamente after effects, si dovrebbe almeno imparare qualche comando forndamentale:

wiggle (x, y): questo è spesso definito come il “wiggler, e serve per ottenere un movimento casuale nello spazio della composizione.
Se viene inserito alla posizione di un solido (alt+clic e scrivere nello spazio per le expression),  farà muovere quel solido nello spazio 3D in una direzione casuale all’intervallo dato. Il tempo è in secondi, e non in fotogrammi. Questa espressione può essere utilizzata non solo per la posizione, ma per quasi ogni parametro nella composizione.
Per qualche aiuto con le expression si può consultare Adobe Livedocs Site o dare un occhio qui.

 

2: Project Folders/Organizzazione del progetto

Organizzare le cartelle in after effects

L’organizzazione in after effects è abbastanza utile, soprattuttto se si lavora in team e qualcun’altro deve “leggere” il vostro progetto o se è di grandi dimensioni. Tendete a mantenere tutti i file sorgente, video, immagini, suoni e cose del genere in cartelle separate per una facile navigazione. Organizzare i progetti,  ciò vi farà risparmiare tempo prezioso quando si elimina accidentalmente un pezzo di filmato dalla timeline, che invece, ricordiamolo, rimane ancora nella finestra del progetto!

 

Inoltre, cambiare i colori dei vari livelli (l’iconcina quadrata come nella foto) aiuterà a leggere l’organizzazione dei layer nella timeline di After Effects.

Color Coded layers keep things organized

Nell figura vediamo come i text layer precompositati siano stati etichettati con il colore “sandstone”, i background con il giallo, etc. Semplice ed immediato.

 

1: Keyboard Shortcuts/Scorciatoie da tastiera

Se avete lavorato su qualche progetto di After effects, avrete capito che richiedono un tempo molto, molto, molto lungo. Qualche scorciatoia da tastiera aiuterà a risparmiare qualche secondo. Ad esempio:

Per visualizzare l’anteprima della composizione (il classico play, senza il render) basta premere  la barra spaziatrice per iniziare, e premere di nuovo per mettere in pausa.

Per fare un anteprima Ram (il classico Render) , premete 0 sul vostro tastierino numerico. Per ciclare  attraverso i controlli della camera usare  il pulsante C.

Selezionare un livello e premere Cmd / Ctrl + U, serve a svelare i fotogrammi chiave di un livello. (in realtà basta premere U)

Cmd/Ctrl+U is your friend.

Cmd/Ctrl+Y creerà un nuovo solido.,

Cmd/Ctrl+Shift+C per un Precompose dei layer selezionati.

E non dimenticate che avete una casella di ricerca per gli effetti e i preset, che conviene utilizare sempre, piuttosto che cercare tra il menu “effects” a cascata:

HANDY!

Per gli altri tasti scorciatoia è possibile consultare Adobe livedocs.

 

Buon Lavoro!:-)

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo!

#Consigliati



TUTORIAL3D

Newsletter

Tutorial3d.it sceglie le migliori creatività da tutto il mondo nel settore del videodesign, arti digitali, illustrazioni, motiongraphics e visualFX.

gadget tecnologici

andiamo avanti

Ecco altro da vedere:

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

Lo spin-off della serie TV Breaking Bad "El Camino a breaking bad movie" che potete trovare su Netflix racconta della sorte capitata all'altro protagonista in seguito al finale della serie ormai "cult" Breaking Bad. Nel film è stato fatto usi di effetti speciali e...

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

Il remake del film Charlie's Angels fa largo uso di effetti speciali digitali ,compositing, chroma key, matte painting. Nel seguente video alcuni esempi di interventi digitali per alcune scene implementate nel film e pubblicate dalla società Scanline VFX...

Download modelli umani 3d gratuiti

Download modelli umani 3d gratuiti

Il sito renderpeople ha messo a disposizione sul suo sito 3 nuovi modelli umani 3d da utilizzare come asset per motori grafici come Unity o Unreal oppure nel vostra applicazione 3d preferita data la vastità dei formati disponibili. Per ogni modello 3d è disponibile...

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Per celebrare il bicentenario argentino, ci sono state grandi feste in tutto il paese. A Buenos Aires, le celebrazioni hanno visto una massiccia proiezione in videomapping su uno degli edifici più famosi della capitale, il Palacio Barolo, che si dice sia stato...

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

"Bordless" è tra la esperienze visive in videomapping migliori del 2019. Questo spazio interattivo situato nel Digital Art Museum di Odaiba, a Tokyo, è un esperienza visiva unica nel suo genere. Un vero e proprio mondo da sogno: flussi di luci e fiori scorrono insieme...

La nuova versione di Nuke 12.1. Nuove funzionalità e la demo di Nuke 12.1.

La nuova versione di Nuke 12.1. Nuove funzionalità e la demo di Nuke 12.1.

E’ giunta una nuova versione del popolare software per compositing Nuke della Foundry.
La versione 12.1 di Nuke a detta degli sviluppatori dovrebbe venire incontro a molte delle richieste degli utenti.
Sono introdotte inoltre nuovi strumenti per sviluppatori e funzionalità estese nella timeline.

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Il video seguente è stato realizzato dallo studio This Thing Of Ours, agenzia situata a Londra. E' un video sperimentale ed è un perfetto esempio di come quest'agenzia sia in grado di realizzare contenuti originali che catturano lo sguardo. La tecnica utilizzata è...

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Le immagini e il video seguenti sono tratte dal progetto "Spatial Body" di AUJIK Le città immaginate sono quelle di Hong Kong e Shenzhen e sono ottenute  con l'utilizzo di software 3D e di render avanzati. AUJIK applica un approccio concettuale ai suoi render 3d,...

Illustrazioni di Calvin Sprague

Illustrazioni di Calvin Sprague

L'illustratore Calvin Sprague ha pubblicato su Behance i suoi migliori lavori di illustrazioni dal suo archivio 2019/2020. Ecco una breve rassegna dei suoi splendidi lavori realizzati con Adobe Illustrator. Questo il suo profilo Behance    

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

"Geometry of Light" è un'installazione artistica di Luftwerk in collaborazione con Iker Gil. Enfatizzando lo spazio aperto e le selezioni di materiali, "Geometry of Light" ha accentuato l'illusione dei confini fisici e materiali. Una griglia di luce anima...

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

  Visualizza questo post su Instagram   Any good idea for a title? Write below please! . #animation #abstract #design #shapes #form #art #kinetic #artwork #sculpture #3d #render #loop #character #cinema4d #adobe #arnold #lucaszanotto #eyes #instagood...