Quale è il miglior PC per After Effects e quale hardware va scelto per ottenerne le migliori performance? Cercherò di rispondere in maniera sincera sulla base della mia esperienza di videodesigner per indirizzare all’ acquisto dei migliori PC configurati per far funzionare After Effects al meglio e a costi contenuti.
NOTA BENE: le configurazioni in questa pagina sono sempre aggiornate per fornire la migliori combinazioni sul mercato. Si consiglia di aggiungere ai preferiti questa pagina premendo i tasti “Ctrl + D” su Windows o “Mela+ D” su MacOs.
In questa sezione aggiorneremo costantemente le migliori configurazioni pc ed assemblati per far girare al meglio il software After Effects della Adobe, software per realizzare animazioni in motiongraphic, compositing ed effetti speciali.
Chiariamo da subito che After Effects non ha bisogno di una configurazione particolare; può tranquillamente essere avviato da qualunque PC o Mac d’ordinanza, ma chi conosce questo software sa che gode della fama di “mangia memoria”.
Di conseguenza, una configurazione ottimale del vostro PC è necessaria se si vuole sfruttare al massimo le potenzialità di After Effects.
Questa pagina nasce dalla necessità di aiutare chi ha difficoltà nel configurare un PC e la scelta delle sue componenti di base. Ad esempio, utenti Mac che vorrebbero passare o provare un PC ma sono spaventati dalle sue configurazioni o chi semplicemente vuole acquistare un PC dalle buone prestazioni ed evitare di spendere soldi in costose macchine Apple. A proposito di quest’ultima, vi indicheremo anche la migliore macchina al momento della Apple che faccia girare a meglio il software After Effects senza spendere un patrimonio.
Quali sono i requisiti minimi di un pc per After Effects?
Per cominciare partiremo sempre dai requisiti minimi previsti dalla Adobe, consultabili in questa pagina, sia per MacOS e Windows.
Vi indicheremo quali sono le caratteristiche principali per far funzionare After Effects al meglio e quanto si deve spendere per ogni componente del computer proponendo diverse soluzioni di assemblati PC senza dimenticare l’utenza Apple indicando anche la migliore macchina Apple da acquistare per far girare After Effects senza rallentamenti.
Non tutti hanno la possibilità di acquistare un assemblato PC di alto profilo, tutto dipende dalle vostre esigenze e dal vostro budget; per questo vi proporremo diverse soluzioni di PC assemblati adatti per far girare After Effects al meglio suddivise in fascia di budget economica e professionale.
La scelta delle componenti viene aggiornata costantemente in base al miglior rapporto qualità prezzo presenti sul mercato e adeguato alle tecnologie del momento.
Al costo delle varie componenti va poi aggiunto il costo dell’assemblaggio delle componenti di un PC.
Puoi trovare qualunque servizio di assemblaggio PC nella tua zona, cercando “computer store” o “assemblaggio pc” su google maps. I costi vanno in media dagli 80 a 150 euro a seconda delle varie zone d’Italia per l’assemblaggio e il test di un PC la cui consegna avviene in circa 2/3 giorni.
Criteri di scelta delle componenti hardware per After Effects
Vi elenchiamo da subito i criteri di scelta delle componenti dei PC e i Mac proposti.
Rapporto Costo/Prestazioni
La scelta delle componenti è legata al rapporto costi/prestazioni. Questo vuol dire che non proporremo mai l’ultimo modello di processore o l’ultimo modello di scheda video per after effects, semplicemente perchè sono sempre venduti a costi gonfiati per poi diminuire finanche del 50% dopo pochi mesi, ma sopratutto finiscono col migliorare le performance di solo un 10% ( circa ) il che non giustifica il prezzo esorbitante con le quali sono messe in commercio in prima istanza.
Preferiamo, invece, inserire componenti dal prezzo adeguato al mercato che garantiscano performance adeguate al costo.
Qualità delle componenti.
La qualità delle componenti scelte ricadrà sempre su aziende affermate e ben note nel settore della PC build. Prendere prodotti economici nell’ambito di una PC Build After effects preformante non è conveniente, e per questo proporremo sempre prodotti di qualità di case produttrici affermate perché garantiscono supporto, garanzie e driver aggiornati per il sistema operativo Windows.
PC per After Effects – economico

Se hai un budget di 1000 euro, la soluzione che ti proponiamo è un ottima configurazione per portarsi a casa una PC dalle prestazioni ideali per realizzare i tuoi progetti di videodesign.
Il vantaggio è il costo relativamente basso per ottenere una ottima macchina dalle prestazioni soddisfacenti nell’utilizzo di After Effects, ma non solo. Con questa configurazione sarete in grado di far girare anche tutte le applicazioni che volete senza problemi di export e live editing.
Da notare la scelta di inserire da subito 32Gb di RAM proprio perché After Effects ha sempre bisogno di memoria libera per la preview delle clip.
Si può risparmiare qualcosa scegliendo una ram da 16Gb alternativa e facendo a meno del dissipatore
Stima Costo: ~900/1100 €
I componenti sono opportunamente scelti per evitare incompatibilità e conflitti hardware.

PRO
- PC ottimo rapporto qualità/prezzo
- Bassi consumi energetici
- Ottimo per studenti e chi è alle prime armi nel settore

CONTRO
- PC non adatto a grandi progetti 3D professionali
- SSD poco capiente
Pc per After effects – Professionale

Stima Costo: ~2000/2300 €
I componenti sono opportunamente scelti per evitare incompatibilità e conflitti hardware.
La configurazione che vi proponiamo è tra ii mgliori PC per After Effects ed in generale per applicazione di grafica, video editing e modellazione 3d.
Se si vuole risparmiare si può evitare di inserire uno storage NVMe e sostituirlo con un normale Hard Disk dalle buone prestazioni.

PRO
- Prestazioni eccellenti per live editing
- Rapporto costi/performance adeguato al mercato.
- Storage capiente e veloce

CONTRO
- Nulla da segnalare
Il migliore Mac per After Effects
La combinazione Apple + prodotti Adobe (anche se la due case vanno molto d’accordo tra di loro) è un grande classico soprattutto negli studi di design e animazione.
Se ti stai chiedendo qual’è il migliore Mac per lavorare in After Effects, la mia risposta potrebbe sorprenderti. Infatti, Il modello che consigliamo in questo momento per fare girare al meglio After Effects è il modello base del Mac Studio M1 Max.
Il nuovo chip della Apple M1, sembra ottenere ottime prestazioni e performance nell’ambito del video editing. Esistono anche varianti più potenti del Mac Studio, come la versione M1 Ultra, ma i costi vanno quasi a raddoppiare e la spesa, secondo noi, non è conveniente dato che le performance sembrano migliorare solo del 10% ( circa) il che vuol dire per lo più risparmiare qualche minuto in fase di render.
Come in tutti i prodotti Apple, ovviamente, la performance sono eccellenti se si usano gli applicativi nativi della Apple. Se ad esempio nella vostra pipeline produttiva adottate Final Cut in combinazione con After Effects avrete eccellenti risultati in termini di performance e velocità se si esporta in formato Prores.

- Chip Apple M1 : un enorme balzo avanti per le performance della CPU, della GPU e del machine learning
- CPU fino a 20-core con prestazioni fino a 3,8 volte più veloci, per superare i limiti di quello che è possibile fare sul Mac (1)
- GPU fino a 64-core per prestazioni fino a 4,5 volte più veloci nei flussi di lavoro professionali più impegnativi, come il rendering 3D (2)
- Neural Engine 32-core, per un apprendimento automatico evoluto
- Fino a 128GB di memoria unificata: tutto quello che fai è rapido e fluido
- Fino a 8TB di archiviazione SSD ultraveloce, peraprire app efile all’istante
- Wi-Fi 6 per una connessione wireless veloce
- Fino a sei porte Thunderbolt4, due porte USB-A, porta HDMI, porta 10Gb Ethernet, slot SDXC card, jack audio da 3,5 mm
- Design incredibilmente compatto: meno di 20 cm di lato per 9,5 cm di altezza; color argento
Stima Costo: ~2700/2900 €
Componente | Immagine | Descrizione | Link |
---|---|---|---|
Componenti PC, Apple Mac | ![]() | Mac Studio M1MAX 32GB 512GB MacOS Apple | ![]() |
Per il

PRO
- Prestazioni eccellenti nel video editing
- Sistema operativo MacOs, semplice da usare.
- I Mac in generale hanno un buon mercato dell’usato.

CONTRO
- I Mac sono costosi e poco aggiornabili.
- Non adatto per 3d, CGI, gestione aziendale, ricerca medica e gaming, settori in cui è consigliato acquisto di un PC.
- Storage poco capiente
Conclusioni sulle migliori configurazioni PC per After Effects
Riprendendo la premessa di partenza, puoi sempre far girare After effects sul PC o il Mac che stai utilizzando in questo momento per leggere quest’ articolo, senza acquistarne uno nuovo.
E’ ovvio che se non hai grosse pretese, le anteprime e le performance del software saranno limitate e non adatte per un uso professionale o per chi vuole studiarne l’utilizzo in maniera soddisfacente.
Se stai decidendo di imparare ad usare After Effects, ti consigliamo di partire dalla configurazione base del pc economico, che comunque ti garantirà di entrare in possesso di un’ottima configurazione di base per video editing, motiongraphic e 3d, oltre ad essere una buonissima macchina per tutti gli altri ventagli di utilizzo come videogiochi e video in streaming.
La scelta del PC con configurazione professionale per After Effects è ovviamente indirizzata ai professionisti del settore che cercano le migliori performance per i propri progetti e che sono a loro agio con il sistema operativo Windows e con tutti i vantaggi di una macchina pienamente “customizzabile” e dal prezzo equilibrato a confronto con i costosi Mac della Apple.
Dal punto di vista di un utente che ha bisogno di tutte le opzioni offerte da un PC, non vediamo alcun vantaggio per i Mac in particolare essendo costosi e poco aggiornabili.
Per chi invece, non può fare a meno del design e della semplicità d’uso che forniscono i prodotti Apple, la macchina che abbiamo indicato è, al momento, la miglior per rapporto costi/performance grazie ai nuovi processori proprietari Apple M1 e M2 che proprio nell’ ambito del video-editing e motiongraphic sembrano fornire prestazioni eccellenti.
0 commenti