CAMBIARE LINGUA IN AFTER EFFECTS

Aggiornato in data

Molto spesso gli utilizzatori di un software sono soliti voler cambiare il menu nella propria lingua per comprendere meglio e più a fondo il software che vogliono utilizzare….

Nel caso di Adobe After effects, Il mio suggerimento è imparare ad utilizzare il software in lingua inglese per diverse ragioni:

  1. La maggioranza dei tutorial o videotutorial fanno riferimento alla versione in Inglese di Adobe After Effects.
  2. Guide, manuali, Help, sono solitamente scritti in inglese, solo successivamente (e non sempre) vengono tradotti nelle altre lingue.
  3. La traduzioni del menu italiano di Adobe After effects può essere deviante, soprattutto per la sezione effetti. (un chroma key ad esempio, si chiama “mascherino trasparenza”)
  4. Se non si conosce l’inglese, lasciare il software con la lingua britannica è un buon metodo per impararla.

Vi ho convinto?

Nel caso contrario ecco come cambiare la lingua in After Effects. Nel dettaglio, andremo a capire come modificare la lingua nelle diverse versioni After effects 7.0, CS3 e CS4.

AFTER EFFECTS 7.0

Cambiare la lingua In After effects 7.0 è molto semplice.

  • Recarsi nella directory di installazione, solitamente C:ProgrammiAdobeAdobe After Effects 7.0
  • Entrare nella cartella Languages.

Nella cartella Languages dovreste trovare già diversi link come in figura

CAMBIARE LINGUA IN AFTER EFFECTS 1

Se cliccate con il pulsante destro su “After Effects I” e scegliete proprietà noterete che alla voce Destinazione è presente il seguente collegamento:

“C:ProgrammiAdobeAdobe After Effects 7.0Support FilesAfterFX.exe” -L IT

Quel ‘-L IT’ definisce la stringa di linguaggio da utilizzare al caricamento di After effects. Basta quindi lanciare questo collegamento per far partire il software in lingua italiana. Per comodità potete copiare il collegamento della cartella “Languages” e spostarla dove volete (ad esempio sul desktop).


AFTER EFFECTS CS3

Cambiare la lingua In After effects CS3 è ancora piu semplice, semplicemente fate come con la versione 7.0 (vedi sopra). Se non trovate la cartella Languages, semplicemente create una copia del collegamento ad After effects e in Proprietà->Destinazione scrivete:

“C:ProgrammiAdobeAdobe After Effects 7.0Support FilesAfterFX.exe” -L IT

Se invece, dall’italiano lo volete in inglese (cosa che suggerisco), stessa procedura, ma scrivendo:

“C:Program FilesAdobeAdobe After Effects CS3Support FilesAfterFX.exe” -L EN


AFTER EFFECTS CS4

Cambiare la lingua in after effects CS4, è più complicato.

Recarsi nella cartella di installazione di After effects cs4, e recarsi in questa cartella:

C:ProgrammiAdobeAdobe After Effects CS4Support FilesAMTLanguages

Verificare che ci sia un file di testo che si chiama come la lingua che volete lanciare, ad esempio:

en_US.txt (se volete l’inglese)
it_IT.txt (se volete l’italiano)

Nel caso non ci fosse createlo, aprite il file di testo (va bene un notepad) e all’interno inserite la stessa stringa del nome (senza il .txt):

nel file en_US.txt dovete inserire la stringa en_US

nel file it_IT.txt dovete inserire la stringa it_IT

Adesso create un collegamento dell’icona che utilizzate normalmente per il lancio di After effects e nelle sue prorietà-> destinazione inserire

“C:ProgrammiAdobeAdobe After Effects CS4Support FilesAfterFX.exe” -L en_US.txt (se si vuole la lingua inglese)

“C:ProgrammiAdobeAdobe After Effects CS4Support FilesAfterFX.exe” -L it_IT.txt (se si vuole la lingua italiana)

Adesso lanciate il collegamento che avete appena creato e il gioco è fatto.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Ti consigliamo anche:



TUTORIAL3D

Newsletter

Tutorial3d.it sceglie le migliori creatività da tutto il mondo nel settore del videodesign, arti digitali, illustrazioni, motiongraphics e visualFX.

gadget tecnologici

andiamo avanti

Ecco altro da vedere:

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

Lo spin-off della serie TV Breaking Bad "El Camino a breaking bad movie" che potete trovare su Netflix racconta della sorte capitata all'altro protagonista in seguito al finale della serie ormai "cult" Breaking Bad. Nel film è stato fatto usi di effetti speciali e...

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

Il remake del film Charlie's Angels fa largo uso di effetti speciali digitali ,compositing, chroma key, matte painting. Nel seguente video alcuni esempi di interventi digitali per alcune scene implementate nel film e pubblicate dalla società Scanline VFX...

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Per celebrare il bicentenario argentino, ci sono state grandi feste in tutto il paese. A Buenos Aires, le celebrazioni hanno visto una massiccia proiezione in videomapping su uno degli edifici più famosi della capitale, il Palacio Barolo, che si dice sia stato...

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

"Bordless" è tra la esperienze visive in videomapping migliori del 2019. Questo spazio interattivo situato nel Digital Art Museum di Odaiba, a Tokyo, è un esperienza visiva unica nel suo genere. Un vero e proprio mondo da sogno: flussi di luci e fiori scorrono insieme...

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Il video seguente è stato realizzato dallo studio This Thing Of Ours, agenzia situata a Londra. E' un video sperimentale ed è un perfetto esempio di come quest'agenzia sia in grado di realizzare contenuti originali che catturano lo sguardo. La tecnica utilizzata è...

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Le immagini e il video seguenti sono tratte dal progetto "Spatial Body" di AUJIK Le città immaginate sono quelle di Hong Kong e Shenzhen e sono ottenute  con l'utilizzo di software 3D e di render avanzati. AUJIK applica un approccio concettuale ai suoi render 3d,...

Illustrazioni di Calvin Sprague

Illustrazioni di Calvin Sprague

L'illustratore Calvin Sprague ha pubblicato su Behance i suoi migliori lavori di illustrazioni dal suo archivio 2019/2020. Ecco una breve rassegna dei suoi splendidi lavori realizzati con Adobe Illustrator. Questo il suo profilo Behance    

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

"Geometry of Light" è un'installazione artistica di Luftwerk in collaborazione con Iker Gil. Enfatizzando lo spazio aperto e le selezioni di materiali, "Geometry of Light" ha accentuato l'illusione dei confini fisici e materiali. Una griglia di luce anima...

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

  Visualizza questo post su Instagram   Any good idea for a title? Write below please! . #animation #abstract #design #shapes #form #art #kinetic #artwork #sculpture #3d #render #loop #character #cinema4d #adobe #arnold #lucaszanotto #eyes #instagood...

Packaging Design di Sweety & Co.

Packaging Design di Sweety & Co.

Sweety & Co., è un’agenzia creativa ubicata a Porto Alegre in Brasile e lavora con clienti di tutto il mondo. Il loro obettivo è: trasformare ogni prodotto in qualcosa di rilevante e unico, convertendo gli oggetti di uso quotidiano in oggetti del desiderio attraverso dolcezza, vivacità e gioia. Qui il sito di Sweety & Co. […]

Sculture digitali di Bryan Coleman | Disintegration

Sculture digitali di Bryan Coleman | Disintegration

"Disintegration" è un lavoro di scultura digitale di Bryan Coleman. L'idea è concepita sulla premessa che lo spettatore si trovi a guardare una scultura come se stesse passeggiando nello spazio interno di una galleria. La differenza tra una scultura nella vita reale e...