In questo tutorial andermo a spiegare gli step principali e basilari per inserire in compositing un oggetto 3d in un video con Cinema4d.
La tecnica utilizzata è il Motion Tracking che può essere 3d e 2d, in questo caso utilizzeremo quella 3d utilizzando il Motion tracking analizzato dal software Syntheye.
Ecco un esempio di quello che si puo ottenere:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nB0LQVnDQdU[/youtube]
Ecco i software utilizzati:
– SynthEye (in alternativa Matchmover o simili)
– Cinema4d della Maxon
– Adobe After effects
Anche se non si possiedono precisamente i software sopraindicati può risultare utile seguire il tutorial perchè applicabili in linea generale a qualunque software.
In alternativa a Syntheye, in rete è disponibile gratuitamente il software “ICARUS”.
STEP 1
In questo step effettueremo l’analisi del nostro video in SynthEye per ottenere un tracciato digitale dei movimenti della nostra telecamera nella reltà:
Aprire SyntEye e caricare il video di cui vogliamo effettuare un analisi di MotionTracking3d.
Cliccare sul pulsante per il tracking automatico:
Alla fine della elaborazione avremo il nostro video tracciato, Provate a scorrere la timeline per vedere i punti tracciati:
– Adesso esportare dal menu file Export>Lightwave Scene con uil nome “tracking3d.lws”
STEP 2
Apriamo Cinema4d.
Settiamo in Project setting il frame rate a 25 e la lunghezza del nostro video.
Apriamo il file “tracking3d.lws”
Ci ritroveremo una cosa del genere:
Per comodità ho raggruppato tutti i punti selezionandoli e usando la funzione “Group Object” e cancellato l’oggetto “Environment”.
Aggiungiamo un background alla scena:
– Creare un nuovo materiale e caricare in “color” il nostro video cliccando poi su “Calculate” nella sezione Animation per fare in modo che venga considerato un video e non un immagine:
– Applicare il materiale creato al background in proiezione frontale e inserire anche un Floor (pavimento) ed applicare lo stesso materiale Proiezione frontale
– Applicare al Floor un Tag Compositing. Negli attributi del tag disattivare “Self Shadowing” e attivare “Compositnig Background”.
– Inserire un cubo nella scena e modificarlo in dimensioni, se necessario.
– Inserire una luce tipo Omni, con shadow Map attivo.
– Posizionare il cubo nel punto che ci interessa e spostiamo la luce per dare un ombra consona alle ombre reali che sono presenti nel nostro video, aiutandosi con vari render.
La situazione in Cinema4d:
Proviamo a fare un preview, per vedere se ci sono errori e se tutto quadra. Ad esempio, questo è il mio preview, con il cubo posizionato al di sopra del terreno come su fluttuasse:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hTkjaveF3No[/youtube]
Potete notare come il cubo segua i brevi movimenti della telecamera a mano.
Nell’esempio, ho fatto inserire per semplicità un cubo, ma in realtà potete inseire tutto ciò che volete. Nel mio caso, ho inserito un piccolo elefante animato in 3d (tramite un plugin per Poser):
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nB0LQVnDQdU[/youtube]