TUTORIAL AFTER EFFECTS: INSERIRE UN OGGETTO 3D IN UN CIELO CON AFTER EFFECTS

Aggiornato in data

In questo tutorial andermo a spiegare gli step principali e basilari per inserire in compositing un oggetto 3d in un video con After Effects. La tecnica utilizzata è il Motion Tracking che può essere 3d e 2d, in questo caso utilizzeremo quella 2d utilizzando il Motion tracking nativo di Adobe After effects.

La tecnica di Motion Tracking 3d è piu sofisticata e sarà oggetto di un prossimo tutorial specifico vero e proprio.

 

Alla fine di questo tutorial dovremmo ottenere qualcosa come nel video seguente:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nR3xO7NM9h0[/youtube]

Il procedimento per arrivare al risultato finale è abbastanza lungo e complesso e si compone di diversi passaggi che nella pipeline di produzione in genere vengono affidati a diversi ruoli. Semplificando, questi sono i principali step e la tipologia di software adatti:

1 – CREAZIONE MODELLO 3d

– Modellazione del soggetto in 3d (3dStudioMax, Maya, Cinema4d, ecc)

– Texturizazione del modello e creazione materiali

– Rigging del personaggio (creazione dello scheletro che genererà i movimenti)

2 – 2D MOTION TRACKING e COMPOSITING

– Girare il video

– Effettuare analisi di motion tracking del video, cioè estrarre i dati relativi al movimento della telecamera nello spazio e trasformarli in dati digitali.

– Compositing del video girato con il video in canale alpha (o sequenza di immagini ottenute) in After Effects o similari.

Considerando la complessità delle operazioni più che un tutorial andremo a descrivere un “Making Of” per cui non seguiremo passo passo tutta la pipeline descritta, ma ci limiteremo ad approfondire solo determinati passaggi, comunque troverete il download di tutti file necessari per completare il video che avete visto.

Nel dettaglio ho fatto uso dei seguenti software:

Poser per la creazione dell’oggetto 3d animato (poco professionale, ma per un tutorial è ottimale)

Adobe After effects. Software di compositing professionale.


STEP 1 – Creazione del modello 3d

Per il modello 3d ho trovato un oggetto 3d per poser già riggato e che ho provveduto ad animare immaginando come se fosse in volo. Ho considerato come riferimento “Iron Man”, il film.

Ho esportato come sequenza di immagini con canale alpha (TGA)

Se si è in possesso di Poser utilizzare un qualunque modello si voglia ed animarlo per la durata del nostro video.

Se non si è in possesso di Poser proseguire con la lettura poichè si farà uso di file già pronti per l’uso.


STEP 2 – 2d MOTION TRACKING

– Importiamo il video che abbiamo girato (nel mio caso una ripresa aerea) in Adobe After Effects e inseriamola in Timeline (Comp 720×576 D1/DV PAL nel mio caso).

Si puo utilizzare la mia ripresa aerea se si vuole:

Ripresa aerea

Adesso effetuiamo un tracking della ripresa:

  • Selzionare la ripresa video in timeline
  • Selezionare Windows>Tracker controls
  • Clic su Track Motion e attivare i flag Position e Scale (clic per zoom):

TUTORIAL AFTER EFFECTS: INSERIRE UN OGGETTO 3D IN UN CIELO CON AFTER EFFECTS 1

 

Posizionare i 2 track control come in figura (clic per zoom):

TUTORIAL AFTER EFFECTS: INSERIRE UN OGGETTO 3D IN UN CIELO CON AFTER EFFECTS 2


Cliccare sul play di Analyze nel tracker Control.

A questo punto Adobe After effects effettuerà un tracking dei punti selezionati. Fermare l’analisi poco prima che il tracker piu esterno cominci a “sballare” i risultati in quanto non sarà piu presente parte dell’ala dell’aereo in scena.

Consiglio: nel caso di problemi ripetere il tracking piu volte per ottenere risultati soddisfacenti. Provare ad analizzare il video frame by frame con i pulsanti presenti in Analyze del Tracker Control.

Adesso inseriamo un oggetto NULL in Timeline (Layer>New>Null Object).

Posizionamoci al frame “0” in Timeline

Selezionare il video della ripresa aerea, cliccare su Edit Target del nostro Tracker Control e selezionare l’oggetto NULL nella finestra che appare.

Cliccare su Apply e quindi OK sulla finestra che appare. (Apply Motion X and Y)

A questo punto abbiamo il nostro oggetto NULL che seguirà la scena come se facesse parte della ripresa dela telecamera, compreso il momento dello zoom.


STEP 3 COMPOSITING

Importiamo in After effects la sequnza di immagini con canale alpha del nostro oggetto in 3d (da step 1), andiamo al frame “0” in Timeline e linkiamo il nostro oggetto 3d al NULL come in figura:

TUTORIAL AFTER EFFECTS: INSERIRE UN OGGETTO 3D IN UN CIELO CON AFTER EFFECTS 3


Se non avete Poser o non sapete cosa aggiungere, qui di seguito ecco la mia sequenza di file TARGA con canale alpha, su cui è stato già aeffettuato il Motion Tracking, per cui non dovete linkare a nulla, solo inserirla in compositing nella scena:

 

Iron_man_sequenza


Se tutto è andato bene, abbiamo il nostro “Ironman” svolazzante fuori dall’aereo, almeno fino al punto in cui c’è lo zoom. Oltre il punto dello zoom, non abbiamo fatto Motion Tracking. Se si desidera, ripetere i passi per la sezione di video successiva allo zoom, utilizzando però magari solo il flag position in quanto nel video non ci sono piu zoom. Se avete usato la mia sequenza di immagini, invece è già tutto pronto per gli step successivi.


Adesso è il momento di rendere il tutto piu realistico. Seguite questi suggerimenti:

  • Notiamo he il nostro robot volante è troppo nitido rispetto al resto del video. Considerato che è in lontananza, possiamo applicare un blur (Effects>Blur e Sharpen>fast Blur), per poi gradualmente diminuirlo (da 2 a 0) quando parte lo zoom.
  • Applicare un levels (Effect>Color Correction>Levels) e settare i parametri per adeguarlo alla luce del vostro video.
  • Per renderlo piu realistico, possiamo presumere che i piedi amanino calore e quindi creano rifrazione dell’aria. Possiamo provare a creare un nuovo Adjustement layer, creare una maschera introno ai piedi e applicare un Ripple (Effect>Distort>Ripple):

TUTORIAL AFTER EFFECTS: INSERIRE UN OGGETTO 3D IN UN CIELO CON AFTER EFFECTS 4


  • Ad un certo punto si nota il nostro IronMan passare attraverso le nuvole. Per farlo Creare un nuovo Solid ed inserirlo in timeline. Applicare una maschera che copra le nuvole interessate e manualmente spostare il solido a seguire le nuvole. Non è necessaria la precisione assoluta. Impostare il feather della maschera intorno a 40. Duplicare il layer della ripresa aerea e spostare il solido creato al di sopra della ripresa aerea e selezionare un TrackMatte Alpha Matte.

TUTORIAL AFTER EFFECTS: INSERIRE UN OGGETTO 3D IN UN CIELO CON AFTER EFFECTS 5

  • Per la creazione del vapore che fuoriesce ho utilizzato il plugin Trapcode Particular. Si puo anche usare ad esempio Particle Illusion.

Ricordare che ottenere qualcosa di realistico dipende sempre molto dall’osservazione della realtà. Ad esempio nel mio video mi convince poco la parte fianle in cui Ironman accelera e va via. La fisica del fumo in particolare è poco realistica. Fatemi sapere cosa ne pensate.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nR3xO7NM9h0[/youtube]

Più che un tutorial qquesto articolo è da considerarsi come un “Making of” data la sua complessita. Nei prossimi tutorial approfondiremo più dettagliatamente alcuni argomenti come il Motion tracking 2d e 3d.

Fatemi sapere cosa ne pensate. 🙂

Ti è piaciuto? Condividilo!

Ti consigliamo anche:



TUTORIAL3D

Newsletter

Tutorial3d.it sceglie le migliori creatività da tutto il mondo nel settore del videodesign, arti digitali, illustrazioni, motiongraphics e visualFX.

gadget tecnologici

andiamo avanti

Ecco altro da vedere:

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

EL CAMINO – A BREAKING BAD MOVIE: effetti speciali della Rodeo FX

Lo spin-off della serie TV Breaking Bad "El Camino a breaking bad movie" che potete trovare su Netflix racconta della sorte capitata all'altro protagonista in seguito al finale della serie ormai "cult" Breaking Bad. Nel film è stato fatto usi di effetti speciali e...

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

CHARLIE’S ANGELS: Effetti speciali della Scanline VFX

Il remake del film Charlie's Angels fa largo uso di effetti speciali digitali ,compositing, chroma key, matte painting. Nel seguente video alcuni esempi di interventi digitali per alcune scene implementate nel film e pubblicate dalla società Scanline VFX...

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Videomapping al Palacio Barolo, Argentina

Per celebrare il bicentenario argentino, ci sono state grandi feste in tutto il paese. A Buenos Aires, le celebrazioni hanno visto una massiccia proiezione in videomapping su uno degli edifici più famosi della capitale, il Palacio Barolo, che si dice sia stato...

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

Videomapping “Bordless” al Digital Art Museum di Tokyio.

"Bordless" è tra la esperienze visive in videomapping migliori del 2019. Questo spazio interattivo situato nel Digital Art Museum di Odaiba, a Tokyo, è un esperienza visiva unica nel suo genere. Un vero e proprio mondo da sogno: flussi di luci e fiori scorrono insieme...

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Sub Surface Engraving – Un video sperimentale strabiliante

Il video seguente è stato realizzato dallo studio This Thing Of Ours, agenzia situata a Londra. E' un video sperimentale ed è un perfetto esempio di come quest'agenzia sia in grado di realizzare contenuti originali che catturano lo sguardo. La tecnica utilizzata è...

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Visioni future di una metropoli dell’artista AUJIK

Le immagini e il video seguenti sono tratte dal progetto "Spatial Body" di AUJIK Le città immaginate sono quelle di Hong Kong e Shenzhen e sono ottenute  con l'utilizzo di software 3D e di render avanzati. AUJIK applica un approccio concettuale ai suoi render 3d,...

Illustrazioni di Calvin Sprague

Illustrazioni di Calvin Sprague

L'illustratore Calvin Sprague ha pubblicato su Behance i suoi migliori lavori di illustrazioni dal suo archivio 2019/2020. Ecco una breve rassegna dei suoi splendidi lavori realizzati con Adobe Illustrator. Questo il suo profilo Behance    

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

Geometria di luci. Un lavoro di Luftwerk

"Geometry of Light" è un'installazione artistica di Luftwerk in collaborazione con Iker Gil. Enfatizzando lo spazio aperto e le selezioni di materiali, "Geometry of Light" ha accentuato l'illusione dei confini fisici e materiali. Una griglia di luce anima...

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

Oggetti empatici animati di Lucas Zanotto

  Visualizza questo post su Instagram   Any good idea for a title? Write below please! . #animation #abstract #design #shapes #form #art #kinetic #artwork #sculpture #3d #render #loop #character #cinema4d #adobe #arnold #lucaszanotto #eyes #instagood...

Packaging Design di Sweety & Co.

Packaging Design di Sweety & Co.

Sweety & Co., è un’agenzia creativa ubicata a Porto Alegre in Brasile e lavora con clienti di tutto il mondo. Il loro obettivo è: trasformare ogni prodotto in qualcosa di rilevante e unico, convertendo gli oggetti di uso quotidiano in oggetti del desiderio attraverso dolcezza, vivacità e gioia. Qui il sito di Sweety & Co. […]

Sculture digitali di Bryan Coleman | Disintegration

Sculture digitali di Bryan Coleman | Disintegration

"Disintegration" è un lavoro di scultura digitale di Bryan Coleman. L'idea è concepita sulla premessa che lo spettatore si trovi a guardare una scultura come se stesse passeggiando nello spazio interno di una galleria. La differenza tra una scultura nella vita reale e...